Simmondsia Chinesis Seed Oil: la particolare natura dei costituenti lipidici dell’olio di jojoba permette da un lato una maggiore penetrazione ed un pronto assorbimento epidermico, dall’altro un’elevata attività filmogena. Ha azione protettiva anche contro il sole, in virtù della stabilità di queste molecole ai raggi UV;
Cera Alba: la cera d’api è sostanzialmente un ottimo veicolante ed applicandola sulla pelle può penetrare nelle fessure dello strato corneo, levigando la pelle e donandole morbidezza ed elasticità. Inoltre svolge un’importante funzione nel regolare il bilancio idrico della pelle. Tutto ciò ne fa un componente essenziale per un prodotto che deve essere applicato su zone particolarmente delicate come sono le labbra;
Theobroma Cacao Butter: il burro di cacao è utilizzato fin dall’antichità presso i popoli pre-colombiani per le sue proprietà emollienti, lubrificanti, protettive. Inoltre protegge la pelle dal danno indotto dai raggi UV, migliorandone lo stato d’idratazione e prevenendo la comparsa di eritemi;
Prunus Armeniaca Kernel Oil: Olio di Nocciolo di Albicocca, ha proprietà emollienti e nutrienti che favoriscono il mantenimento dell’elasticità cutanea;
Olea Europaea Oil: L’olio di oliva grazie ai polifenoli, gli insaponificabili e le cere ha proprietà emollienti, ammorbidenti, sebo-resitutive. E’ quindi molto utile nei cosmetici destinati al trattamento di pelli delicate e sensibili, di pelli secche, screpolate, senili. Particolarmente ricco di sali minerali, di vitamine e di sostanze antiossidanti naturali, l’olio di oliva protegge e tonifica la pelle ed ha proprietà antinfiammatorie;
Tocopheryl Acetate: il tocoferolo è uno dei principali composti della vitamina E, è un potente antiossidante naturale liposolubile, presente in molti vegetali. Conferisce un’efficace protezione verso il danno ossidativo cutaneo, indotto dai radicali liberi, in particolar modo quelli derivanti da radiazioni attiniche o generati dall’inquinamento ambientale;
Plukenetia Volubilis Seed Oil: originaria della foresta pluviale Amazzonica è ricco di acidi grassi polinsaturi, dei gruppi degli omega-3, degli omega-6 e omega-9, è inoltre ricco di proteine e vitamine E e A. L’acido linolenico contenuto nell’olio extra vergine di sacha inchi ha una percentuale estremamente più alta di quella di olio di soia, girasole e oliva[1]. Gli acidi grassi essenziali, uniti alla presenza della vitamina E, consentono il controllo dei radicali liberi e di conseguenza è un ottimo antiossidante naturale;
Retinyl Palmitate: Il derivato della Vitamina A (retinil acetato) viene impiegato con successo nel trattamento delle alterazioni della pelle dovute all’invecchiamento. L’acido retinoico rende la pelle morbida e contrasta le irregolarità della pigmentazione, migliora le proprietà della barriera idrica della pelle;
Titanium Dioxide (CI 77891): È’ un pigmento naturale dalle note proprietà opacizzanti e schermanti, ha la proprietà di riflettere la luce solare e di prevenire i danni provocati dalle radiazioni ultraviolette