L’olio di Argan viene utilizzato anche in campo cosmetico grazie alle sue proprietà antiossidanti, emollienti, idratanti e fortemente elasticizzati.
È uno degli oli più importanti per il ringiovanimento cutaneo grazie al suo contenuto di Vitamine E e di diversi acidi grassi essenziali.
Questo preziosissimo olio, estratto dai frutti della pianta di Argania Spinosa che cresce esclusivamente nel sud del Marocco, viene impiegato da millenni dalle donne berbere come elisir di bellezza.
Ora anche la scienza ufficiale ha dovuto riconoscere le incredibili proprietà dell’olio di Argan ed è anche questo uno dei motivi per cui la sua diffusione è sempre più massiccia (seppur limitata, visti i suoi costi non certo popolari a causa della ridotta produzione annua).
Le varietà di Olio di Argan prodotte, che differiscono per la tostatura dei noccioli e per il tipo di uso, sono due: l’olio cosmetico, più chiaro ed usato sulla pelle, sui capelli, per le unghie e per i massaggi e l’olio alimentare, più scuro, dal sapore forte e deciso, adoperato per la cucina quotidiana.
L’olio di Argan nonostante sia molto idratante non è grasso e non unge particolarmente, cosa che lo rende ancora più sfruttabile in ogni occasione.
Utilizzato in modo costante, riattiva le funzioni vitali delle cellule, migliora il tono muscolare del viso, attenua la comparsa delle rughe, liscia la pelle, mimetizza le occhiaie e riduce l’irritabilità cutanea.
Contenendo sostanze antiossidanti e acidi grassi essenziali l’Olio di Argan è uno dei migliori rimedi esistenti contro l’invecchiamento della pelle.
La protegge contro gli aggressori esterni (sole, metalli pesanti, smog, vento, inquinanti vari tra cui sostanze tossiche inalate, ingerite o assorbite attraverso la cute)